AREA DI RIABILITAZIONE ROBOTICA

Reoambulator è un innovativo sistema robotico per il training del passo che
integra il supporto allo scarico del peso paziente con il training sul tappeto
rotante con arti robotici.
È indicato a pazienti con problematiche legate alla deambulazione equilibrio e coordinazione con diverse patologie neurologiche o ortopediche. Consente alla terapista di posizionare il paziente dalla posizione seduta in carrozzina alla posizione eretta con un minimo di assistenza. Permettendo ai pazienti con gravi disabilità di avviare la fase riabilitativa molto precocemente.
Il Reoambulator è gestito tramite un software progettato e realizzato per ottimizzare i risultati di ogni sessione di terapia del paziente. Consiste in un trademill, un sollevatore, due archi robotici a controllo computerizzato. Questa apparecchiatura elettromeccanica usa arti articolati montati su una struttura che ne può regolare l'altezza. Ogni atto è realizzato con articolazioni guidate e cuffie che fissano il paziente a livello della caviglia e della coscia. Questi arti sono controllati tramite il software, che ne determina il lavoro simultaneo con il redmill per fornire un cammino. Il Reodeambulator può sfruttare anche le abilità residue del paziente nell'attivazione delle gambe durante la deambulazione e permette allo stesso di attivare la modalità operativa.
Grazie ai sensori di pressione che misurano la pressione resistenza applicata dal paziente durante il cammino. Può essere anche utilizzato senza gli arti robotici, utilizzando solo l'ausilio dello scarico del peso corporeo, in un sistema riabilitativo sicuro. Consente la visualizzazione della reale posizione dei piedi e di quella desiderata, ai fini di un corretto esercizio. Regola la lunghezza del passo e della cadenza.
Reoambulator permette al paziente di camminare in maniera automatizzata, con un movimento ritmico per 30 minuti fin dalla prima seduta, compiendo dagli 800 ai 1500 passi in modo simmetrico. In più è fornito di un modulo di analisi del cammino che permette un controllo completo per la personalizzazione della terapia con esercizi specifici per ogni paziente. Vi è una memorizzazione dei dati, reportistica degli scoring dei progressi. Oltre che un’analisi dettagliata del cammino e feedback del progresso di ogni paziente, monitoraggio e tra i trekking della qualità del movimento. Inoltre il Reambulator offre al paziente una stimolazione in ambiente virtuale che mediante un Avatar in real time, può esplorare molteplici e realistiche ambientazioni.
Il software progettato per training multitasking comprende esercizi per gli arti superiori e superamento di ostacoli, nonché esercizi multitasking sviluppati per la riabilitazione motoria e cognitiva. I miglioramenti del paziente durante l'esercizio ne aumentano la motivazione al training. Combinando in un'innovativa piattaforma riabilitativa robotica con una conoscenza approfondita della neuroriabilitazione: Reambulator offre la più avanzata soluzione riabilitativa. È controindicato a pazienti con disreflexia autonomica, gravidanza, instabilità spinale, epilessia..
È indicato a pazienti con problematiche legate alla deambulazione equilibrio e coordinazione con diverse patologie neurologiche o ortopediche. Consente alla terapista di posizionare il paziente dalla posizione seduta in carrozzina alla posizione eretta con un minimo di assistenza. Permettendo ai pazienti con gravi disabilità di avviare la fase riabilitativa molto precocemente.
Il Reoambulator è gestito tramite un software progettato e realizzato per ottimizzare i risultati di ogni sessione di terapia del paziente. Consiste in un trademill, un sollevatore, due archi robotici a controllo computerizzato. Questa apparecchiatura elettromeccanica usa arti articolati montati su una struttura che ne può regolare l'altezza. Ogni atto è realizzato con articolazioni guidate e cuffie che fissano il paziente a livello della caviglia e della coscia. Questi arti sono controllati tramite il software, che ne determina il lavoro simultaneo con il redmill per fornire un cammino. Il Reodeambulator può sfruttare anche le abilità residue del paziente nell'attivazione delle gambe durante la deambulazione e permette allo stesso di attivare la modalità operativa.
Grazie ai sensori di pressione che misurano la pressione resistenza applicata dal paziente durante il cammino. Può essere anche utilizzato senza gli arti robotici, utilizzando solo l'ausilio dello scarico del peso corporeo, in un sistema riabilitativo sicuro. Consente la visualizzazione della reale posizione dei piedi e di quella desiderata, ai fini di un corretto esercizio. Regola la lunghezza del passo e della cadenza.
Reoambulator permette al paziente di camminare in maniera automatizzata, con un movimento ritmico per 30 minuti fin dalla prima seduta, compiendo dagli 800 ai 1500 passi in modo simmetrico. In più è fornito di un modulo di analisi del cammino che permette un controllo completo per la personalizzazione della terapia con esercizi specifici per ogni paziente. Vi è una memorizzazione dei dati, reportistica degli scoring dei progressi. Oltre che un’analisi dettagliata del cammino e feedback del progresso di ogni paziente, monitoraggio e tra i trekking della qualità del movimento. Inoltre il Reambulator offre al paziente una stimolazione in ambiente virtuale che mediante un Avatar in real time, può esplorare molteplici e realistiche ambientazioni.
Il software progettato per training multitasking comprende esercizi per gli arti superiori e superamento di ostacoli, nonché esercizi multitasking sviluppati per la riabilitazione motoria e cognitiva. I miglioramenti del paziente durante l'esercizio ne aumentano la motivazione al training. Combinando in un'innovativa piattaforma riabilitativa robotica con una conoscenza approfondita della neuroriabilitazione: Reambulator offre la più avanzata soluzione riabilitativa. È controindicato a pazienti con disreflexia autonomica, gravidanza, instabilità spinale, epilessia..

Reogo è un'innovativa apparecchiatura robotica che lavora in 3D nello specifico nella riabilitazione dell'arto superiore in pazienti affetti da problematiche neurologiche o ortopediche. Può misurare, valutare e aumentare la forza muscolare e il range articolare, è studiato particolarmente per prevenire aderenze e contratture articolari ed aumentare le capacità funzionali dell'arto superiore.
La terapia robotica può essere utilizzata molto precocemente a seguito di un trauma, anche quando l'arto del paziente è completamente passivo, guidando e motivando il paziente verso un ritorno ad un movimento autonomo. Combinando un'innovativa piattaforma robot assistita, con la consapevolezza attenta delle esigenze neuroriabilitative, Reogo consente grandi risultati in termini di recupero rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre migliori risultati si ottengono grazie alle maggiori ripetizioni per ciascuna sessione di terapia. Il paziente viene motivato da esercizi altamente coinvolgenti e giochi con diretta rilevanza all'attività funzionale. Il trattamento con Reogo è sicuro e senza effetti collaterali ed è indicato ad un ampio range di pazienti.
La terapia robotica può essere utilizzata molto precocemente a seguito di un trauma, anche quando l'arto del paziente è completamente passivo, guidando e motivando il paziente verso un ritorno ad un movimento autonomo. Combinando un'innovativa piattaforma robot assistita, con la consapevolezza attenta delle esigenze neuroriabilitative, Reogo consente grandi risultati in termini di recupero rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre migliori risultati si ottengono grazie alle maggiori ripetizioni per ciascuna sessione di terapia. Il paziente viene motivato da esercizi altamente coinvolgenti e giochi con diretta rilevanza all'attività funzionale. Il trattamento con Reogo è sicuro e senza effetti collaterali ed è indicato ad un ampio range di pazienti.